
Dal webmaster della Arizona State University ho ricevuto invece alcuni giorni fa l'informazione che le fotografie scattate dagli astronauti verranno sottoposte a una scansione a risoluzione ancora superiore rispetto a quella attualmente disponibile: entro fine 2012 dovrebbero essere disponibili a 6400 x 6400 pixel (quelle a colori) e 12.800 x 12.800 pixel (quelle in bianco e nero); i dettagli sono qui. Questo permetterà di esplorare le immagini in dettaglio ancora maggiore.
Tuttavia, visti i continui ritardi, a questo punto inizio il montaggio di Moonscape usando la versione non restaurata della diretta, la ripresa 16mm definitiva e le foto alla risoluzione attualmente disponibile. Sarà una sorta di versione 1.0, che verrà aggiornata man mano che diventeranno disponibili i materiali restaurati e aggiornati.
Mi sono dovuto inoltre arrendere al fatto che un montaggio in HD non è praticabile in tempi brevi sul laptop che uso anche per lavoro, per cui ho ordinato una macchina che verrà dedicata esclusivamente a questo compito: la Moonscape Machine, un iMac 27" con 8 GB di RAM e Final Cut Pro. A questa assocerò un secondo monitor e/o il mio proiettore HD e un po' di dischi rigidi esterni.
Non appena ricevo i permessi per le musiche, metterò online il primo trailer ufficiale di Moonscape.
Che gioia ricevere delle news dopo tanto tempo, anche se te sicuramente non sei stato con le mani in mano!
RispondiEliminaLa differente risoluzione delle immagini è impressionante! C'è il rischio di perdere (si fa per dire) giornate intere a cogliere ogni dettaglio. Perché non è che i nostri eroi siano andati a fare una giratina alle Cascine...
Grazie Paolo!